Eventi 1

ore 9.00 – 10.00

Spazio Intimo

 

Relatori:

Giovanni Moleri

Teatro dell'Aleph di Bellusco

 

Andrea Marchesi

Coop. Arti e Mestieri Sociali

 

Rosario Mazzeo

Rivista "Libertà di Educazione"

 

Tema:

 

Dentro al petto. Condividere una storia è entrare in intimità.

Condividere gesti e rituali è una intimità di emozioni e corpi.

La poetica con la sua logica simbolica. Il desiderio e la scena educativa.

L’educazione allo stupore e alla domanda.

 

 

ore 10.00 – 11.00

Sguardo Personale

 

Relatori:

 

Francesco Cappa,CSRM

 

Paola Marcialis, CSRM

 

Davide Motto, Coop. sociale Lotta contro l’emarginazione

 

Tema:

 

Dimensione ludica: giochiamo

un po', facciamo finta che tu e

che io, sperimentare in forma di gioco, con qualche regola, un po' di piacere, una certa sicurezza

e il rispetto che ci vuole per riconoscersi tra persone umane.

Dimensione semantica.

Quasi significati nell'esperienza teatrale e in quella educativa, in queste occasioni possiamo vivere l'invisibile, l'indicibile? Possiamo vivere l'intimo dei pensieri attraverso linguaggi, metafore e grammatiche dei sentimenti, mappe incorpate che un giorno verranno narrate?

 

ore 11.15 – 12.15

Distanza Sociale

 

Relatori:

 

Massimo de Vita

Teatro Officina, esperienza di teatro con i profughi

 

Chiara Stoppa, attrice di ATIR, conduce laboratori sociali

 

Massimiliano Pensa

Coop. sociale Comunità Progetto, coordinatore "Gli Spazi del Teatro"

 

Tema:

 

Avere una storia essere in relazione sociale. L’azione e il pensiero, teatro sociale che include ma anche il contesto sociale come spunto di riflessione per il teatro.

 

 

TEATRO DELL'ALEPH

Laboratorio per la Ricerca Teatrale - tel. 0396020270

Copyright © All Rights Reserved

Milano - 20 maggio 2014

 

TEATRO ED EDUCAZIONE pratiche formative e pratiche creative

 

Giornata di Studio

 

ore 12.15 – 13.00

Distanza Pubblica

 

Relatori:

 

Leonardo Servadio, giornalista, curatore di molte riviste culturali

 

Alberto Cristofori, editor e scrittore di Bompiani

 

Tema:

 

Pubblicare un testo, andare in scena. E nell’era degli iphone? Luoghi di vita collettiva che producono cultura cosa significa avere un pubblico? Cosa significa per un artista "uscire": uscire con un libro, uscire con un spettacolo, mettersi in mostra? Quanto la mia opera produce anche sapere e cultura su quell'argomento?